I cappellacci di robiola devono essere cotti in acqua bollente salata per 6/7 minuti.
Il ripieno è estramemente ricco e gustoso, percui il condimento deve essere semplice. Bastano burro fuso e Parmigiano reggiano DOP, oppure zucchine saltate o verdure di stagione saltate.
Robiola (latte pastorizzato italiano, crema di latte italiano, fermenti lattici vivi, sale) 34,72%, Farina di grano tenero “00”, Uova fresche 16,24%, Farina semola grano duro, formaggio stagionato (latte, caglio, sale), fibra vegetale, Erba cipollina secca 0,69%, Sale
Zafferano 0,04
kj | 1228,60 |
kcal | 293,78 |
grassi | 13,30 |
di cui saturi | 7,60 |
carboidrati | 28,13 |
zuccheri | 1,26 |
fibre | 3,27 |
proteine | 16,19 |
sale | 0,79 |
28,00€
Cappellacci robiola, zafferano, erba cipollina
I Cappellacci alla robiola zafferano e erba cipollina sono un prodotto da noi inventato circa 10 anni fa.
Nella mia esperienza nella ristorazione poco prima del 2000, usavo la robiola lo zafferano e l’erba cipollina fresca per condire glil gnocchi di patata. Mi accorsi che con l’aggiunta di formaggio stagionato si ottenteva una consistenza interessate per essere contenuta all’interno di un tortello.
Così abbiamo creato un cappellaccio che ha tutt’ora molto successo perchè il ripieno cotto diventa una crema gustosa.
I cappellacci di robiola, zafferano e erba cipollina sono la principale scelta degli sposi per i quali organizziamo il ricevimento, per il menù di nozze.
I cookie necessari sono i cookie tecnici cioè quelli il cui utilizzo non richiede il consenso dell’utente.
Questi cookie sono essenziali per consentire di navigare in un sito web e utilizzarne tutte le funzionalità. Senza questi cookie, che sono assolutamente necessari, un sito web non potrebbe fornire alcuni servizi o funzioni e la navigazione non sarebbe agevole e facile come dovrebbe essere. Un cookie di questo tipo viene inoltre utilizzato per memorizzare la decisione di un utente sull’utilizzo di cookie sul sito web.
I cookie tecnici sono essenziali e non possono essere disabilitati utilizzando questa funzionalità.
In generale comunque i cookie possono essere disattivati completamente nel proprio browser in qualsiasi istante.
I cookie statistici vengono utilizzati per monitorare le performances del sito, per esempio per conoscere il numero di pagine visitate o il numero di utenti che hanno visualizzato una determinata sezione.
I cookie statistici utilizzati dal nostro sito si avvalgono di servizio di Google Analytics.
L’analisi di questi cookie genera dati statistici anonimi e aggregati senza riferimento alcuno all’identità dei navigatori del sito. Sono utili anche per valutare eventuali modifiche e miglioramenti da apportare al sito stesso.
I cookie di targeting sono cookie impostati da terze parti come YouTube, Facebook, Twitter.
Questi cookie tengono traccia del tuo comportamento come la riproduzione di video o quali tweet hai già visualizzato.
Se non viene dato il consenso a questi cookie, non sarà possibile guardare i video su questo sito web o utilizzare la funzionalità di condivisione sui social.
Questi cookie possono essere utilizzati dal fornitore di cookie per creare un profilo dei tuoi interessi e mostrarti pubblicità pertinenti su altri siti. Non memorizzano direttamente informazioni personali, ma si basano sull'identificazione univoca del browser e del dispositivo Internet.
Paga con:
Francesco Biondini –
Assolutamente da provare!!! Molto gustosi e allo stesso tempo delicati, specialmente se accompagnati con un sughetto a base di verdure di stagione tagliate a julienne.
Franca Orlati –
Gusto particolare e sfizioso.
Emanuele Mondini –
Questi sono il top!!!
Sono talmente gustosi che non andrebbero accompagnati con altro, se non olio o burro… devono morire così semplici. Ma ho trovato una combinazione che, se proprio li si vuole condire, ci sta benissimo: crema di zucchine, mandorle e parmigiano!
Anna –
Questi sono i miei preferiti!!!
Strepitosi!
Elena comandi –
Il top! Buoni buonissimi!
Claudio Mita –
thanks!!
Fabio Montefiori –
Semplicemente fantastici!