I tortelli alla ricotta e spinaci vanno cotti in acqua bollente per 6 minuti.
Il classico condimento romagnolo è con burro fuso e salvia.
In Romagna li mangiamo volentieri anche con il ragù di carne.
ricotta (siero di latte pastorizzato, latte, sale) 25,57%, Farina di grano tenero “00”, Farina semola grano duro, Uova fresche 16,41%, formaggio stagionato (latte, caglio, sale), spinaci cotti 3,2%, fibra vegetale, sale
kj | 986,78 |
kcal | 235,81 |
grassi | 7,26 |
di cui saturi | 3,83 |
carboidrati | 32,42 |
zuccheri | 1,55 |
fibre | 3,42 |
proteine | 12,48 |
sale | 0,37 |
22,00€
I tortelli alla ricotta e spinaci sono il classico piatto che le razdore romagnole mettevano in tavola a pranzo.
E’ un prodotto semplicissimo realizzato con un fazzoletto di sfoglia di pasta fresca all’uovo riempita con ricotta di siero di latte vaccino, spinaci freschi e formaggio stagionato.
Nient’altro. Sono i tortelli il nostro prodotto più semplice che anche il più venduto, probabilmente proprio perchè ricordano i sapori e i profumi che le nonne e le mamme ci servivano in tavola.
La ricotta che utilizziamo proviene dal latte degli allevamenti Romagnoli e Toscani della Centrale del Latte di Cesena e della Faggiola.
Paga con:
Marco –
Buonissimi! Perfetto per chi non ha l’aurora 🙂
Franca Orlati –
Ottimi, dal sapore naturale come quelli di una volta