Cioccolato dei monaci trappisti di Frattocchie
Troviamo qui un altro ordine di monaci cistercensi, uniti nella comunità di Roma per condivedere una vita che si sviluppa tra preghiere, silenzi, digiuni e lavoro manuale. Le regole su cui si basa questa comunità si rifanno alla cultura e al rispetto della figura di San Benedetto da Norcia. Il lavoro manuale – tra orto, officina, negozio, cucina, biblioteca, vestiario, giardino – rappresenta per loro il momento principale in cui viviere la carità, intesa come collaborazione e responsabilità.
Dalla fine del 1800 i frati di questo ordine trappista cominciarono, presso il monastero di Roma, a produrre una qualità di cioccolato veramente unica. La singolarità di questo prodotto abbina alla ricetta originale, che si mantiene nel tempo ed è assolutamente segreta, la riconoscibilità del prodotto, data sia dall’inconfondibile sapore, che dal logo in cui sono raffigurati la croce e il Colosseo.
Nel periodo natalizio la produzione dell’antica fabbrica di Frattocchie aggiunge un tassello al proprio mosaico, proponendo ogni anno uno dei dolci che più si abbina il Natale: si tratta del torrone! Anche in questo caso la ricetta è rimasta invariata negli anni, fin dalle prime produzioni degli anni 40. Non solo le ricette ma anche i macchinari e le materie prime sono le stesse di un tempo, al fine di portare avanti invariata la tradizione che li contraddistingue per unicità e attenzione al lavoro artigianale. Provare per credere!
Sono tante le varietà proposte:
- cioccolato al latte;
- cioccolato fondente
- cioccolato con nocciole
- crema spalmabile
- torroni
- torroncini
..e molto altro ancora.